“Codice rally” arriva alla seconda stagione Il magazine ci porterà a scoprire anche quest’anno la specialità del Rally attraverso le vicende del campionato italiano, con ampio spazio ai personaggi, alla tecnica, alle storie, ai retroscena, al passato di una delle categorie più entusiasmanti e affascinanti del motorsport.
Dai punti più suggestivi e mozzafiato delle prove speciali, a tutto ciò, di altrettanto importante, che accade dietro le quinte. Per illustrare questo sport a chi ne è già fortemente e inguaribilmente appassionato, e per chi invece lo scopre con piacere per la prima volta.
“Codice rally” vi racconta il campionato italiano attraverso le vicende e i risultati dell’equipaggio composto da Paolo Andreucci e Anna Andreussi, vincitori di nove titoli italiani. Il forte binomio del team Racing Lions si presenta anche quest’anno al via della stagione con la Peugeot 208 turbo 16.
Al loro fianco, sempre sotto le insegne del team Racing Lions, anche Giuseppe Testa e Daniele Mangiarotti, in lizza per la conquista del titolo nazionale junior alla guida della Peugeot 208 R2.
Codice rally si cala anche nel passato, proponendo una serie di approfondimenti riguardanti alcuni dei modelli che hanno fatto la storia della specialità, come la Peugeot 206 wrc e la Peugeot 205 turbo 16 gruppo b.
Non mancheranno poi alcuni spettacolari videoclip, realizzati lontano dai campi di gara, come gli oramai celebri Etna volcano’s climb e Peugeot Extreme rally experience.
17/03: RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO
30/03: RALLY SANREMO
21/04: RALLY TARGA FLORIO
12/05: RALLY ADRIATICO
02/06: RALLY DEL SALENTO
14/07: RALLY DI SAN MARINO
16/09: RALLY ROMA CAPITALE
13/10: RALLY DUE VALLI
Alla messa in onda di Odeon seguirà quella su Nuvolari, su Sky al canale 512
CODICE RALLY è visibile attraverso le seguenti emittenti:
- ODEON
- SKY 512
- NUVOLARI
Da aprile a luglio
Pausa estiva: “Il Meglio Di” (Agosto)
Da settembre a ottobre
18: Puntate Inedite
1890: Repliche
CONDUTTORE
a.minerva@safe-drive.it Sposato, 2 figli, Andrea è stato fin dalla tenera età un grande appassionato di motorsport e più in generale di tutto il mondo motori. Da piccolo, tormentava mamma e papà giocando con “macchinine” e improvvisando interminabili telecronache. Nel corso del tempo, si è trasformata in una professione, ormai da circa 20 anni. I commenti delle gare (auto e moto) ha iniziato a farli per davvero, collaborando con varie testate giornalistiche. Nel frattempo, ha anche maturato una buona esperienza nella conduzione di talk-show dedicati al settore automotive.
(Over Voice) Nel 1980 comincia la mia corsa! Il primo a credere in me è l’editore di Studioradio di Cremona, con cui inizio 15enne una collaborazione che durerà più di 5 anni! Poi la medaglia d’argento a Radio Grand Prix, concorso per d-j di Radio 105, a metà degli anni 80, poi ancora esperienze in altre Radio, Music Boy e Base a Cremona, Number One a Brescia e dopo Gammaradio a Milano, e il ritorno a Cremona dove ho diretto Radio Energy, e poi ancora a Milano con Radio Planet, Capital e Reporter fino al 2006. Contemporaneamente alla radio qualche esperienza televisiva come lettore dei tg di alcune tv locali e la preparazione teatrale con Nicoletta Ramorino del CTA (sono stato la voce del suo primo Corso di Dizione). Durante tutti questi anni colonna della mia professione è l’attività di speaker di pubblicità, promo e voice over, che mi porta a Mediaset nel 1997 con Fuego su Italia Uno e subito dopo con Donnavventura, Stirpe Reale, gli speciali della Macchina del Tempo ed altri programmi di RTI e RAI. Con l’avvento delle tv satellitari collaboro con il canale della Macchina del Tempo per la realizzazione di documentari e con Class cnbc, Discovery travel&living, Gay.tv e Inter Channel come voce dei promo. Per Goleman e Bigberry realizzo audio per programmi sportivi in onda sui canali delle principali squadre di serie A. Nel 2005 partecipo come attore a 2 puntate di Vivere, e nel 2006 al cortometraggio “Autoconfessioni” di Xatproduction. Dal 2008 per GOODMOOD sono il narratore di numerosi audiolibri di successo, tra i più noti quelli di Claudio Belotti. Da gennaio 2009 su Sky sono la voce dei promo di MGM il canale di Hollywood. Dopo la chiusura del canale italiano MGM nel 2012 continuo la collaborazione con Sky per promo e billboard pubblicitari collaborazione che continua ancora oggi. Dal 2011 dirigo la V.O.Art ltd con sede a Londra e Milano, creando una rete di speaker internazionali che come me lavorano dal loro home-studio, per produzioni audio in tutte le lingue, esperienza che si chiude con il 2013. Ma il “voice artists network” è ancora vivo!
[/two_third_last]
REDAZIONE
AGOSTINO CASTAGNARO
(Amministratore)
a.castagnaro@safe-drive.it
E’ tra gli ideatori del format televisivo Safe-Drive. Di giorno si occupa di strategie di marketing e comunicazione legati principalmente al settore automotive. Marito e padre modello, nel tempo libero si interessa di tutto ciò che è legato al mondo delle automobili. Il suo sogno? Possedere una Bugatti Type 13.
MASSIMO ARDUINI
(Direttore Editoriale)
m.arduini@safe-drive.it
Inizia la sua attività motoristica come “collaudatore a sensazione” per la Pirelli. Nel 1980 debutta nei rally per approdare poi in circuito dove vince il titolo Superproduzione nel 2007 e quello Assoluto nel 2008. La sua passione per le auto si sviluppa anche nel giornalismo con riviste come Evo, Automobilismo e Il Giornale. Ha collaborato con la Rai come tester per Easy Driver e dal 2006, contribuisce alla nascita di Safe-Drive. Tra i suoi tre figli alcuni vogliono già seguire le orme di papà.
ALESSIO ARTEMI
(Coordinamento Redazionale)
a.artemi@safe-drive.it
La passione per i motori l’ha ereditata da papà Paolo, affermato giornalista. Dopo variegate collaborazioni, Yacht Capital (Speciale Auto), Monsieur e Business People, approda alla redazione di Safe-Drive, dove dal 2006 svolge il coordinamento redazionale. Appena può gioca a calcio in maniera molto professionale anche se il tempo è sempre meno e i ragazzini corrono sempre più veloci.
ALICE ASCHEDAMINI
(Redazione)
a.aschedamini@safe-drive.it
Laureata in Lettere e Filosofia, Alice entra nel mondo del giornalismo automobilistico all’età di 25 anni grazie alla passione per la scrittura. Dopo un’esperienza in una rivista specializzata, approda a Safe-Drive e in breve tempo ne diventa un punto di riferimento. Il suo carattere estroverso le permette di coordinare le principali attività di redazione: reportage, interviste e del montaggio della trasmissione con un raffinato tocco femminile.
MICHELE FONTANA
(Redazione)
m.fontana@safe-drive.it
Studi umanistici e grande amore per la “Classica” che lo portano maturare la prima esperienza giornalistica come critico musicale. E’ invece dalla passione per le auto d’epoca che nasce formazione motoristica e da 14 anni anche la possibilità di trasmetterla attraverso la televisione. Non sono mancati impegni extra settore con il contributo in video anche in programmi RAI. Oggi i suoi impegni hanno una sola, unica ragione: i suoi due magnifici figli.
MATTEO GALLUCCI
(Redazione)
m.gallucci@safe-drive.it
Matteo, musicista e studente milanese di comunicazione eredita la passione per i motori dal nonno alfista, grande tifoso della F1 del cavallino. Studia violoncello e collabora come corista presso il Teatro alla Scala diplomandosi al Conservatorio G. Verdi di Milano ma un brutto infortunio frena la carriera da musicista. Non molla e l’amore per le automobili lo portano nel 2012 alla redazione di Safe-Drive: ora la sua musica preferita è il rombo dei motori!
(Redazione)
a.sesana@safe-drive.it
Classe ’89 Laureato in Economia Europea presso l’Università Statale di Milano. Grande appassionato di automobili cabriolet di ogni epoca per avere l’ebrezza del vento tra i capelli tutto l’anno. A Gennaio 2015 viene in contatto con la realtà di Safe-Drive grazie alla rubrica Tester per un giorno e successivamente viene reclutato nel team di redazione.

PAOLO ARTEMI
(Consulente Editoriale)
p.artemi@safe-drive.it
Da piccolo giocava con un modellino rosso. Da grande il destino gli ha riservato la possibilità di vere, come inviato del Corriere della Sera, l’epopea Ferrari-Schumacher. Milanese, con una predilezione per la Tuscia, da Saturnia a Civita di Bagnoregio, una passione per le automobili, soprattutto quelle belle e impossibili. Paolo ha potuto guidare questi sogni a quattroruote e conoscere chi le ha ideate. Scusate se è poco.